
3 tipi di zerbini e tappeti tecnici su misura in alluminio
12 Settembre 2022
Shopping bag 3 motivi per sceglierle!
27 Gennaio 20235 Curiosità storiche sulla stampa
1. L’arte della miniatura
2. Lo sai che la pergamena ha origini animali?
3. La prima donna tipografa
4. Chi erano gli amanuensi
5. Le pietre di Stonehenge
1. L’arte della miniatura come ha influito il mondo della stampa contemporaneo
Essere un miniaturista significava saper decorare i libri. L’arte della miniatura principalmente si diffuse nel Medioevo, le sue antiche origini sono contaminate di leggende e misteri. Spesso infatti, sono state ritrovate alcune opere di cui non è ben chiaro l’autore, alcuni miniaturisti iniziavano delle opere, poi queste restavano incomplete per motivi non sempre noti, magari per una forte pestilenza o per cause di morte dell’autore ancora oggi sconosciute.
Nonostante tutto, nei musei possiamo ammirare libri che vantano la bellezza di questa arte decorativa solitamente applicata intorno alla “capolettera” di un libro e lungo i suoi margini delle pagine.
Il termine miniatura deriva dal latino minium (minio), un particolare pigmento rosso a base di ossido di piombo usato inizialmente per delineare le iniziali delle pagine. scopri di più
Miniare significava essere a conoscenza di questa antica arte decorativa che rendeva i libri oggetti di prestigio dedicati principalmente a persone di fede e a committenti di classe sociale colta e benestante.
Con l’avvento della stampa, quindi con l’abbattimento dei costi e dei tempi con cui è diventato possibile replicare i contenuti dei libri, non è stato più necessario decorarli a mano, per cui quest’arte diventò più rara e più prestigiosa. Ad oggi vive come passione nei collezionisti ed è motivo di studio per i più appassionati di storia e ricerca.
Crediamo che la storia ha sempre una grande influenza sul nostro mondo attuale e se una volta le miniature erano fatte a mano da degli artisti, oggi vengono realizzate con diversi strumenti e programmi digitali, ma sono ugualmente da considerarsi opere.
Noi di DM Group questi artisti li chiamiamo grafici specializzati. Il team di grafici specializzati elabora ogni tipologia di grafica per potenziare l’immagine del brand. I brand sono aziende, una sorta di committenti d’altri tempi che investono budget per cataloghi prodotto, brochure aziendali, biglietti da visita, flayer, creazione di loghi e i grafici impaginano file di stampa accattivanti e di rilievo per soddisfare le richieste del cliente committente.
2. Lo sai che la pergamena ha origini animali?
Prima della carta si scriveva sulla pergamena e si chiamavano i copisti coloro che duplicavano e trascrivevano libri interi per tramandare storia, tradizioni, religioni e ogni sorta di cultura e conoscenza acquisita.
La pergamena originariamente era la pelle animale, veniva lavorata in maniera tale da essere particolarmente chiara, veniva stesa proprio per supportare la scrittura. scopri di più
Negli anni la pergamena fu sostituita dal papiro e poi nel XVI secolo fu introdotta la carta favorendo lo sviluppo della stampa riducendo drasticamente tempi e costi di produzione. Ad oggi la carta resta un materiale prezioso per tutti noi perché è un supporto su cui possiamo stampare in ogni formato e colore, hai visto che nel nostro shop c’è un’area dedicata alle etichette adesive?
SCOPRI L’AREA DEDICATA ALLE ETICHETTE ADESIVE E AI ROTOLI CARTA RIVESTIMENTO
3. La prima donna tipografa, Anna Rüegerin
Nel 1400 le mogli affiancavano i mariti nelle loro botteghe in cui praticavano il mestiere di tipografo. Erano dei maestri di bottega, le mogli imparavano tutto di quel mestiere perché spesso la bottega era una parte in comune con la casa in cui vivevano.
Nel quindicesimo secolo la casa e la bottega essendo un unico luogo in cui poter lavorare e vivere ha fatto si che con la morte del marito, la moglie Anna Rüegerin fu tra le prime ad ereditare anche la sua maestria, la sua bottega e non solo.


La prima donna ad aggiungere il suo nome al colophon di un libro stampato come sua tipografia è Anna Rüegerin che pubblicò due edizioni in folio nell’estate del 1484 nella città imperiale di Augsburg nella Germania meridionale. Dopo la morte di suo marito Thomas sembra che Anna abbia preso il pieno controllo della tipografia. Anna usa il carattere Gothic di Johann Schoensperger che continuò a usare fino al 1492. cit. dal BLOG di Daniela Domenici scrittrice e docente d’inglese.
Sicuramente le testimonianze di donne tipografe potrebbero essere molteplici, ad oggi magari non ne siamo a conoscenza, ma di sicuro sappiamo che erano donne di successo, imprenditrici di quegli anni in cui questi ruoli erano principalmente ricoperti dagli uomini. Nel settore della stampa è richiesta competenza, passione e precisione, per questo noi di DM Group ci prendiamo cura dei progetti di stampa dei nostri clienti, perché ci sentiamo di dire che in qualche modo abbiamo ereditato dai nostri predecessori questa esperienza negli anni.
4. Chi erano gli amanuensi
Gli amanuensi nell’epoca antecedente alla stampa erano sostanzialmente dei monaci, poi anche delle suore che trascorrevano ore nello scriptorium dei conventi a trascrivere manoscritti, così da tramandare testi sacri e libri che trattavano di religione.
La curiosità sta nel fatto che ad oggi la stampa è considerata tra i maggiori mezzi di comunicazione considerati liberi come diritto. Quando stampiamo ognuno può comunicare il suo pensiero, il suo articolo, la sua informazione, la sua politica, la sua religione, mentre nel Medioevo i contenuti che venivano tramandati e copiati erano rigorosamente di natura religiosa, controllati e imposti dalla chiesa.

Vi ricordiamo che da questo contesto storico intricato di segreti, di censura e di rigore religioso nasce la storia del Nome della Rosa di Umberto Eco. Romanzo di fantasia, tratto da basi storiche veritiere, tanto da poter concepire una biblioteca segreta di libri proibiti non solo alla divulgazione, quindi ad essere copiati, erano proibiti persino alla lettura.
Ci teniamo a precisare che noi di DM Group stampiamo per i nostri clienti senza alcuna censura e senza maltrattare nessun amanuense o miniaturista grafico.
5. Le pietre di Stonehenge sono un calendario… da scrivania?
Il sito di Stonehenge era in effetti un calendario perpetuo che scandiva l’anno solare: ogni pietra del cerchio esterno indicava un giorno del mese. Cit. Focus scopri di più
Ci auguriamo che le nostre 5 curiosità storiche sulla stampa vi siano piaciute, seguiteci sui social, vi teniamo aggiornati su altre curiosità legate al mondo della stampa!
RICHIEDI PREVENTIVO
Benvenuto nell’area dedicata a tutti gli articoli del promozionale
Hai mai pensato di far crescere il tuo brand entrando nella memoria dei tuoi clienti?
Pubblicizza il tuo marchio e la tua azienda con i gadget e prodotti personalizzati del promozionale!
DM GROUP ha a disposizione prodotti per ogni occasione o settore di attività come penne, zaini, ombrelli ma anche calendari, agende e tanto altro. Scegliere il gadget migliore per tua azienda ti aiuterà a far conoscere il brand e a fidelizzare il cliente!