
Etichette adesive, 3 motivi per stamparle a Bologna
1 Marzo 2023
Come il packaging personalizzato e neutro può migliorare l’esperienza del cliente.
17 Marzo 2023Il DESIGN degli zerbini e asciugapassi personalizzati
I marchi, i loghi, i brand, gli slogan, i claim e i payoff aziendali puoi comunicarli con zerbini, asciugapassi e passatoie personalizzati
Estetica e funzionalità sono il connubio perfetto che sussiste dal momento in cui brand e aziende decidono di acquistare zerbini e asciugapassi personalizzati.
Tra i primi vantaggi, quando parliamo di prendersi cura del design degli zerbini e asciugapassi c’è sicuramente il valore estetico-decorativo. I clienti appena entrano in ufficio, in showroom, in negozio e in azienda notano immediatamente a colpo d’occhio i colori, il logo e il claim riportati sulla superficie che stanno calpestando. Sostanzialmente lo spazio che li circonda trasmette immediatamente emozioni e sensazioni di confort. Perfino la consistenza dei materiali che abbiamo sotto le suole delle scarpe incide sul modo in cui ci relazioniamo con quel luogo.
La cura per l’estetica e per il design di un luogo, a partire dal pavimento e dal materiale sul quale si cammina, predispone i clienti e i visitatori ad entrare in un mondo di complesse e diverse sensazioni. L’estetica e il design influiscono: su più livelli di predisposizione all’acquisto, sulla percezione di confort e di piacevolezza nel trascorrere maggiore o minore tempo in quel luogo e in base alle percezioni interpretate, si comprende cosa sta per accadere. Ad esempio, comprerò molti prodotti, vestiti, un’auto, degli occhiali da sole, parlerò con qualcuno per una consulenza, chiuderò un accordo commerciale, aprirò un nuovo conto corrente, chiederò informazioni eccetera.
Sostanzialmente fin dall’ingresso, semplicemente camminando su questa superficie, grazie all’estetica, capirò dove sono, capirò il che cosa sto per fare, in particolare capirò con quale mood emotivo mi approccerò ai commessi, ai consulenti o ai dipendenti che lavorano li.
Estetica e design sono sicuramente due elementi di riferimento che da anni DM Group tiene in considerazione quando i clienti ordinano i prodotti personalizzati.
È come per la moda, si scelgono:
- misure
- colori
- materiali
- forme
- stili
Esattamente come accade per la moda, lo stile contribuisce a creare una comunicazione con gli altri, un feeling, un’emozione che è rappresentativa di una particolare identità, quella del Brand, Brand Identity.
Altre componenti fondamentali sono: il confort, l’utilità, l’efficacia e l’efficienza, quindi: la funzionalità.
2. Ordine e pulizia secondo il luogo di posizionamento, scelta dei materiali e frequenza di calpestio
Gli asciugapassi personalizzati di DM Group, vantano un pelo di una morbidezza estrema, al calpestio risultano piacevoli e confortevoli, perché ammortizzano il passo, inoltre asciugano le suole, per cui i pavimenti risulteranno puliti e asciutti. Li consigliamo per luoghi che prevedono un posizionamento interno.
Se optate per zerbini da esterno, quindi più resistenti al calpestio frequente e agli agenti atmosferici, vorrà dire che state scegliendo zerbini in cocco naturale o sintetico, per cui le setole sono più dure e resistenti. In questo caso, potete scoprire di più leggendo il nostro articolo dedicato.
Se necessitate di prestazioni pulenti maggiori e di migliore assorbimento d’acqua, di terra e di altri residui di sporco, vi servirà un tappeto tecnico. DM Group dispone di 3 tipologie della linea tecnica in alluminio, leggi l’articolo dal nostro DM Blog.
DM Group oltre ad essere attento al Design d’avanguardia, seleziona i suoi prodotti soprattutto per la loro funzione, in questo caso parliamo di funzione: pulente, assorbente e di resistenza al calpestio. Per questo vi suggeriamo di presentare il vostro progetto e le vostre esigenze, il prima possibile ai nostri consulenti, così da valutare i materiali più appropriati per i vostri ingressi.
3. Comunicazione del brand
Poco fa abbiamo parlato del potere estetico del Design e abbiamo avuto modo di anticipare qualche nozione relativa al suo valore comunicativo legato alla Brand Identity.
“Il design è l’intelligenza resa visibile”.
Tutto ciò che arreda e che crea confort sia funzionali, pratici ed estetici giocano a vantaggio di una comunicazione del brand in maniera efficace. Possiamo parlare persino di marketing esperienziale, dal momento in cui si cammina e calpesta un qualcosa che ci trasmette emozioni, sensazioni di confort e ci comunica valori aziendali, colori del logo e il mood di come vivere quel luogo. È impossibile non notarne l’importanza persuasiva, di come il design di un oggetto d’arredo posto solitamente all’ingresso di uno showroom, di un hotel, di un ufficio o di un negozio, influisce sulle emozioni e comportamenti di acquisto delle persone.
Di solito alcuni dettagli possono sfuggirci, basta rifletterci un po’ di più ci accorgiamo subito di tutto quello che calpestiamo e che ci circonda in un ambiente, può essere persuasivo sui nostri comportamenti d’acquisto.
CURIOSITÀ Bordi o non bordi? Una questione di design e/o di funzionalità?
Ci piace incuriosirvi con dilemmi e curiosità legate ai nostri prodotti.
Secondo voi come si fa a scegliere se è preferibile optare per il bordo in gomma oppure no?
Per molti di voi potrebbe essere plausibile una risposta legata al gusto, al proprio stile e farne una scelta di mero design.
Per DM Group non è una questione di solo design, è una scelta di natura tecnica, ovvero alcuni tipi di materiali, solitamente quelli più morbidi con fibra resistente sono predisposti ad essere incorniciati da una gomma che garantisce il non inciampare e lo scorrere verso l’esterno dell’acqua in eccesso.
Per quei materiali più resistenti e duri come il cocco naturale e il cocco sintetico si predilige il bordo a taglio netto. Come nella foto sopra, si possono ammirare anche gli strati con cui vengono realizzati i tappeti, quindi sul fondo trovate un materiale antiscivolo e poi i diversi strati della texture che costituisce il tappeto in cocco.