Il Ponte della Bionda lo introduce come: “una bella novità”. Evidenza l’autorevolezza dei contenuti, il packaging e l’ironia del nome dato al calendario
L’espressione Bolognese “Sócc’mel” viene utilizzata per moltissimi contesti e chi è di Bologna questo lo sa molto bene.
L’autorevolezza
Il calendario viene considerato un oggetto da conservare e sfogliare tutto l’anno così come uno scrigno di frasi e detti densi di saggezza. I testi sono tratti da “I proverbi di Bologna e dintorni” di Lelli, Lepri, Vitali, ed. Pendragon 2010, più autentico di così è impossibile!
Per questo è considerato autorevole per Bologna, per tutti gli studiosi e amanti del dialetto Bolognese.
Packaging retrò
L’Associazione Culturale scrive anche a proposito del suo packaging retrò. In effetti è proprio come i calendari di una volta che sfogli pagina dopo pagina, giorno dopo giorno. La base è in cartone alveolare color avana, proprio per fornire quel design dal retrogusto rustico, profuma di casa ed è vicino al popolo di Bologna.
Idea regalo per il Natale
Infine, Il Ponte della Bionda ne esalta il valore affettivo che può avere questo calendario per tutti noi, tanto da consigliarlo come regalo per il Natale.
Noi, ovviamente, concordiamo pienamente con l’Associazione del Ponte della Bionda e lo troviamo perfetto da regalare a tutti gli amici e famigliari più cari.
Il Ponte della Bionda, associazione culturale di Bologna a tutela dei luoghi e delle tradizioni della città
Il Ponte della Bionda è un’associazione culturale della città di Bologna, ha molti iscritti e associati. Durante l’anno, i soci, svolgono attività culturali legate alla promozione dei luoghi e delle tradizioni Bolognesi.
A tal proposito si prendono cura di diffondere notizie e aggiornamenti tra i soci, parlano dei lavori di restauro e riqualificazione dei luoghi, di eventi culturali e di tradizioni importanti per la città proprio tramite il Giornalino del Ponte della Bionda.
Il Sócc’mel 2022 e il Ponte della Bionda, una linea comune, l’importanza del dialetto Bolognese
Il Sócc’mel 2022 e il Ponte della Bionda hanno in comune il dialetto Bolognese. Infatti, la particolarità del giornale è che viene scritto interamente in dialetto da studiosi e amanti della lingua d’un tempo. Grazie al Giornalino del Ponte, i soci dell’associazione, riescono a rendere più che attuale e viva la lingua dei nostri nonni.
Insieme agli eventi culturali e agli aggiornamenti sui progetti edilizi, nel numero di Novembre, compare anche il calendario dialettale Bolognese Il Sócc’mel 2022 e noi di DM Group ne siamo onorati!
Cogliamo l’occasione per ringraziare il presidente dell’Associazione del Ponte della Bionda il Sig. Fausto Carpani*, per aver speso delle parole importanti nei confronti del nostro lavoro. Confidiamo in una collaborazione duratura…
Buon divertimento e buon anno con Il Sócc’mel 2022!
*Fausto Carpani, presidente dell’Associazione Ponte della Bionda, nel 2007 ha ottenuto il “Nettuno d’Oro” la massima Onorificenza civica che il Comune conferisce a chi onora, con la propria attività professionale e pubblica, la città di Bologna.