
11 prodotti tipografici per distinguerti dalla concorrenza
17 Aprile 2023
DM Group 2 in 1: Tipografia a Bologna, stampa e sostenibilità
8 Maggio 2023Materiali pubblicitari: le 10 regole per farli innamorare del tuo brand
Materiali pubblicitari per fiere ed eventi, dove stamparli e dove ordinarli a Bologna. Da DM Group trovi tutti i prodotti personalizzati per le fiere ed eventi aziendali.
Durante le fiere come conquisti l’attenzione dei tuoi clienti e visitatori?
Ecco le 10 regole che devi rispettare per entrare nella loro mente, nel loro cuore per farli innamorare del tuo brand
- Gioca tutte le tue carte strategicamente. Comunica con tutti i tuoi mezzi: cataloghi, flayer, biglietti da visita, abbigliamento personalizzato, roll up, manifesti, pieghevoli, gadgets, accessori personalizzati, luci, allestimenti dello stand e cura ogni dettaglio.
- Personalizza i tuoi materiali per farti riconoscere dai clienti e visitatori della fiera
- Conserva una coerenza grafica di colori, logo e tono di voce
- Studia i tuoi materiali di allestimento e di presentazione aziendale in modo che siano semplici e chiari, il gadget giusto per vendere il giusto prodotto
- Scegli i materiali sul quale vuoi che venga focalizzata l’attenzione posizionali in primo piano e sotto delle luci giuste
- Costruisci il giusto equilibrio tra la scelta dei cartelli vetrina, dei roll up e tra tutti i materiali di comunicazione che pensi di esporre
- Scegli espositori personalizzati per mettere in risalto il valore dei tuoi prodotti
- Valuta l’importanza delle etichette adesive per mostrare i prezzi, spesso il senza prezzo è indicatore di prodotto molto costoso che non tutti possono permettersi
- Usa la creatività per creare gadget utili per delle foto sui social e per far riconoscere il tuo brand
- Persuadi i visitatori con i 5 sensi. I tuoi materiali personalizzati devono coinvolgere il più possibile i 5 sensi dei visitatori.
1. Gioca le tue carte: comunica con tutti i mezzi che possiedi, usa in maniera strategica i diversi materiali pubblicitari personalizzati
L’arte della pubblicità nelle fiere e negli eventi aziendali. Siamo tutti d’accordo sul fatto che le fiere sono un’ottima opportunità per promuovere l’azienda e i tuoi prodotti. Ma come possiamo fare in modo che i nostri materiali pubblicitari catturino l’attenzione dei potenziali clienti? In questo articolo parleremo delle 10 regole d’oro per creare materiali pubblicitari che faranno innamorare i clienti e i visitatori del tuo brand!
L’importanza dei materiali pubblicitari nelle fiere e negli eventi aziendali
Prima di iniziare a parlare delle regole per creare materiali pubblicitari d’alta qualità, è importante capire l’importanza di questi materiali nelle fiere e negli eventi aziendali. Quando partecipiamo ad una fiera o ad un evento, ci sono molte aziende che presentano i loro prodotti. Per attirare l’attenzione dei potenziali clienti, dobbiamo avere materiali pubblicitari che siano diversi e che si distinguano dalla massa.
I materiali pubblicitari sono il biglietto da visita della tua azienda. Devono rappresentare il marchio e l’immagine aziendale. Inoltre, i materiali pubblicitari devono essere creati con cura per attirare l’attenzione e per generare interesse nei prodotti o verso i tuoi servizi. Se i materiali pubblicitari sono di bassa qualità o poco interessanti, potrebbero essere ignorati dai potenziali clienti.
Per tutti questi motivi noi di DM Group, lavorando da anni nel territorio di Bologna e provincia, abbiamo sviluppato un’esperienza tale nel settore da riuscire a soddisfare le richieste del polo fieristico Bolognese e di aziende limitrofe. Le aziende satellite al circuito di Bologna Fiere sono tante e molti dei nostri clienti che serviamo da anni partecipano costantemente alle manifestazioni riscuotendo grandi successi agli occhi del pubblico, dei clienti e dei visitatori.
Principalmente forniamo banner pubblicitari per gli stand, tutto il materiale tipografico a partire dai biglietti da visita, fino ai pieghevoli e cataloghi prodotto. I gadgets aziendali tradizionali ed ecosostenibili sono il nostro core business quando un’azienda ci dice che parteciperà a qualche fiera o evento aziendale.
Il nostro consiglio è di valutare molteplici materiali pubblicitari sia tipografici, di gadgets e di tutto quello che può essere personalizzato, come l’abbigliamento hostess, gli espositori prodotto, i corner interattivi eccetera. Il consiglio è proprio quello di usare i giusti materiali pubblicitari per stupire e fare la differenza rispetto ai concorrenti.

2. Personalizza i tuoi materiali per farti riconoscere dai clienti e visitatori della fiera
La seconda regola per creare materiali pubblicitari accattivanti è quella di conoscere il proprio target di riferimento, così da capire esattamente quali sono i loro gusti, abitudini e preferenze. Dovete sapere a chi vi rivolgete e quali sono le loro esigenze e desideri. Solo così potrete creare materiali pubblicitari che catturino la loro attenzione.
Dopo un’attenta analisi del target sarà possibile valutare lo stile, il design e in quale modo è necessario personalizzare i prodotti. Come DM Group forniamo la giusta consulenza su come poter personalizzare i prodotti, i gadgets e l’abbigliamento mirati agli eventi e alle fiere.
La personalizzazione diventa fondamentale non solo per tutti i prodotti tipografici come il biglietto da visita, i flayer, i banner, i roll up e i pieghevoli. La personalizzazione è importante per le insegne luminose dello stand e per i gadgets studiati in maniera funzionale a comunicare la propria Brand Identity.
Per distinguersi dai competitor non si può evitare la personalizzazione dei materiali pubblicitari.
Utilizza sempre immagini accattivanti. Le immagini sono un modo efficace per attirare l’attenzione dei potenziali clienti. Assicurati di utilizzare immagini di alta qualità e che siano pertinenti al tuo messaggio. Per questo immagini e loghi di alta qualità servono per essere riconoscibili come brand unico e per differenziarsi rispetto alle altre aziende.
3. Conserva una coerenza grafica di colori, logo e tono di voce
La terza regola da rispettare per creare dei materiali pubblicitari strategicamente validi è quella di essere semplici, concisi e coerenti attraverso la scelta grafica, di colori del logo e del tono di voce rispetto a tutta la comunicazione che decidi di attuare. Non cercare mai di comunicare troppe informazioni in uno spazio limitato. Fondamentale è essere chiari e diretti nel messaggio.
Focalizzarsi sul tipo di target e sul tipo di prodotto che si sta vendendo diventa fondamentale per capire che taglio dare a tutti questi elementi estetici. Una volta scelti il tono di voce, la grafica e i colori, tutti i materiali pubblicitari devono essere allineati e dotati delle stesse caratteristiche.
Ad esempio, se siamo un’azienda di prodotti ecosostenibili o che hanno a che fare con l’estetica e il benessere, non possiamo permetterci di usare colori, stile del design e tono di voce come un’azienda che produce ricambi per auto di lusso. In particolare se si sceglie un tipo di colore, di grafica e di tono di voce, tutti questi elementi devono essere collegati tra loro dallo stesso mood e fil rouge, ovvero devono essere di assoluta COERENZA tra loro.
4. Studia i tuoi materiali di allestimento e di presentazione aziendale, il gadget giusto per vendere il giusto prodotto
Tra i materiali pubblicitari disponibili oltre a quelli dell’area tipografica, c’è quella dei gadgets, ovvero dei veri e propri prodotti personalizzati che puoi decidere di regalare e dare in omaggio ai tuoi clienti/visitatori. Spesso si parla di gadgets furbi. Sono tutti quei gadgets di estrema coerenza con il brand e con i suoi prodotti e servizi, cioè è il gadget stesso che ti ricorda il brand.
Esempi di gadgets personalizzati strategici, o meglio quelli che definiamo come furbi per il tuo brand.
Facciamo l’esempio di una officina meccanica o di ricambi auto, se ti regala un profumatore per auto con il suo logo e con la sua anagrafica, di sicuro ogni volta che entri in macchina o che hai bisogno di qualcosa per la macchina avrai sotto gli occhi la tua auto officina di fiducia. Senza rendertene conto, proprio sotto il tuo naso farai presto a trovare il numero di telefono e l’indirizzo.
Se sei un’azienda di profumi è sempre gradito il campione piccolino, se sei un brand di moda puoi valutare un accessorio o una shopping bag personalizzata particolare, se sei di un’agenzia di comunicazione e marketing perché non pensare ad un gadget tecnologico dall’uso quotidiano. I gadgets personalizzati vanno scelti con intenti strategici affinché il tuo brand sia quotidianamente sotto gli occhi del tuo futuro cliente.
(Leggi anche la regola 10 di questo articolo in cui si parla dei 5 sensi, perché questo è un esempio in cui entra in gioco anche l’olfatto per portare alla memoria il tipo di brand).

5. Scegli i materiali sul quale vuoi che venga focalizzata l’attenzione posizionali in primo piano e sotto delle luci giuste
Individua con precisione la tua proposta di vendita e falla vedere come unica. Cosa rende il tuo prodotto o servizio diverso da quello dei concorrenti? Assicurati di evidenziare i punti di forza del marchio attraverso la scelta dei materiali pubblicitari e di come li posizioni nello stand, sotto quali luci li poni.
Le giuste luci guidano lo sguardo e l’attenzione del cliente/visitatore verso il prodotto che tu vuoi fare vedere maggiormente. Stesso ragionamento lo si fa per la scelta dei materiali pubblicitari di punta, posizionali dove tutti possono accedervi facilmente, dove tutti vedono che c’è quel gadget del tuo brand e che possono prenderlo.
Esempio di proposta di vendita unica e che con posizionamento e luci ha espresso il valore del brand
Coca-Cola è famosa per le sue campagne pubblicitarie originali e innovative. In una fiera, Coca-Cola ha creato una stanza completamente bianca, tranne per una bottiglia di Coca-Cola e un frigorifero rosso. Questo ha attirato l’attenzione dei visitatori e ha creato un’esperienza unica. Di conseguenza il messaggio che passa è che un prodotto simile alla Coca Cola non c’è, perché è l’unico prodotto con quel colore, quel sapore ed è l’unica bibita così fresca perché ha il frigo dello suo stesso colore del brand. Con questa analisi potremmo continuare ancora per molto occupandoci di altri moltissimi aspetti, ad ogni modo è un esempio importante anche per la sua valenza interattiva. In questa area era possibile fare selfie, quindi il potenziale pubblicitario e di visibilità cresce esponenzialmente.

6. Costruisci il giusto equilibrio tra la scelta dei cartelli vetrina, dei roll up e tra tutti i materiali di comunicazione che pensi di esporre
Partiamo subito con un esempio pratico e di coerenza tra allestimento fieristico e brand.
In una fiera, Ikea ha creato una stanza con tutti i mobili appesi al soffitto. Questa idea creativa ha attirato l’attenzione dei visitatori e ha mostrato la versatilità dei prodotti di Ikea. Stessa logica di creatività, ordine e organizzazione deve valere per i tuoi materiali pubblicitari quando pensi a come esporli.
Roll-up, cartelli vetrina, banner, striscioni, cataloghi, pieghevoli, biglietti da visita e gadgets, tutti vanno posizionati in modo che creano equilibrio estetico integrati con il resto degli allestimenti del tuo stand.

7. Scegli espositori personalizzati per mettere in risalto il valore dei tuoi prodotti
La settima regola è quella di rendere il tuo stand accattivante e in alcuni casi anche interattivo. I materiali pubblicitari interattivi, come i giochi, il corner per i selfie, lo spazio dedicato ai gadgets, sono tutti elementi che possono attirare l’attenzione dei potenziali clienti e farli interagire con il marchio.
Per creare queste dinamiche di interazione non puoi assolutamente sottovalutare l’importanza degli espositori sui quali presenti i tuoi prodotti.
Esempi di espositori personalizzati coerenti al brand e non coerenti
Partiamo dagli espositori in cartone di una qualsiasi marca di caramelle o di gomme da masticare, solitamente sono ben costruiti e rispecchiano loghi e colori del packaging del prodotto. Al contrario se dovessimo esporre gioielli, diamanti e pietre preziose, ma usassimo un barbecue come espositore è evidente che non solo sarebbe impossibile posizionare un oggetto piccolo e prezioso su una griglia, inoltre è assolutamente fuori contesto e inappropriata una soluzione del genere.
Per questo DM Group ha un’area di consulenza che progetta e sviluppa espositori adeguati al tuo prodotto, ne sono un esempio gli espositori in legno di betulla creati per i Calendari delle Tradizioni. I rivenditori hanno disponibile una base di legno per supportare fino a 6 calendari in esposizione. Scopri di più nell’area dedicata.

8. Valuta l’importanza delle etichette adesive per mostrare i prezzi, spesso il senza prezzo è indicatore di prodotto molto costoso che non tutti possono permettersi
Poco prima parlavamo di offrire regali o promozioni gratuiti. I regali e le promozioni possono attirare l’attenzione dei potenziali clienti e farli avvicinare allo stand. Offrire regali o promozioni pertinenti al prodotto o servizio è ormai chiarito, dopo che abbiamo parlato abbondantemente anche di COERENZA. Nell’ottava regola, proprio dove si parla di usare una leva per far avvicinare il visitatore è fondamentale l’importanza delle etichette adesive. Spesso mostrare i prodotti senza etichetta e senza prezzo tiene lontani i visitatori perché subito siamo abituati a pensare che se il prezzo non c’è allora il prodotto è costoso. Ovviamente non è sempre così, però l’etichette adesive servono per evidenziare uno sconto, una promo, un prezzo o un qualsiasi elemento utile ad attirare l’attenzione. Usare etichette favorisce l’ordine e rende la comunicazione più chiara, trasparente ed esplicita tra chi espone e il suo utente.

9. Usa la creatività per creare gadgets utili per delle foto sui social e per far riconoscere il tuo brand
La regola numero 9 è quella di seguire i contatti.
Dopo la fiera o l’evento, è importante seguire i contatti acquisiti e mantenere il contatto con loro. Potrebbe essere utile inviare un’email di ringraziamento o una brochure dei prodotti per mantenere vivo l’interesse. Non bastano le azioni post evento che ti permettono di seguire i tuoi contatti, ma tutto quello che fai in fiera e durante l’evento crea una rete tra il brand e i futuri clienti.
Creare gadgets con QR code, promozioni, concorsi, corner dedicati ai selfie, giochi e attività interattive è importante proprio per favorire lo scambio di contatti e instaurare una rete tra il brand e il visitatore.

10. Persuadi i visitatori con i 5 sensi. I tuoi materiali personalizzati devono coinvolgere il più possibile i 5 sensi dei visitatori.
In conclusione, i materiali pubblicitari sono un elemento importante per attirare l’attenzione dei potenziali clienti nelle fiere e negli eventi aziendali. Utilizzando le 10 regole d’oro potrai creare materiali pubblicitari accattivanti e far innamorare i clienti del brand.
Ricordati sempre di conoscere il target di riferimento, di essere semplici e concisi, di utilizzare immagini accattivanti e di sottolineare la proposta di vendita come unica. Inoltre, cerca di garantire sempre la coerenza del marchio e offrire regali, promozioni e gadgets gratuiti per attirare l’attenzione dei potenziali clienti. Segui i contatti acquisiti dopo l’evento e durante l’evento, cerca sempre di creare occasioni interattive per fare rete e per mantenere vivo l’interesse. Dietro tutti questi consigli che abbiamo analizzato si cela una logica comune che abbiamo definito come decima regola quella del coinvolgimento dei 5 sensi.
Vista, udito, olfatto, tatto e quando possibile il gusto devono essere gli elementi che vi fanno optare e scegliere un materiale pubblicitario a favore o meno dell’altro. I 5 sensi sui quali andate ad agire sono fondamentali per impressionare il visitatore e i futuri clienti. Tutti i materiali pubblicitari che abbiamo citato in questo articolo prevedono l’uso di alcuni dei 5 sensi, ora sta a te decidere per il tuo brand su quali fare maggiormente leva, altrimenti contatta il nostro team per una consulenza e nuove idee.
Ci auguriamo che questi consigli ti saranno stati utili e ti auguriamo un grande successo per le prossime fiere ed eventi aziendali!