
Biglietti da visita con il QR Code
16 Giugno 2021
Diventa rivenditore del calendario dialettale Bolognese
23 Luglio 2021Scarpe antinfortunistiche
Lavorare in sicurezza con le scarpe antinfortunistiche
DM Group srl seleziona i migliori brand e i migliori modelli per garantire la vostra sicurezza sul lavoro
La sicurezza durante le ore lavorative è fondamentale in ogni mansione professionale. Grazie alla vasta gamma di modelli che DM Group srl ha selezionato, riuscirete a scegliere la migliore scarpa antinfortunistica per la vostra realtà professionale.
Per visionare il catalogo di tutti i modelli disponibili…

I dispositivi di sicurezza per prevenire e proteggere il piede: le scarpe antinfortunistiche
Tra i DPI, Dispositivi di Protezione Individuale per il lavoro forniti da DM Group srl c’è una vasta gamma di marche e tipologie dedicata proprio alle scarpe antinfortunistiche.
Le scarpe antinfortunistiche proteggono il piede quando siete a lavoro e avete necessità di indossare calzature idonee per svolgere in sicurezza tutte le manovre di routine previste dalle vostre mansioni professionali.
Le calzature antinfortunistiche proteggono e prevengono danni, immaginate che dolore si prova quando urtate il piede, oppure se qualcosa vi cade sopra, in altri casi se vi tagliate o ancora peggio se vi punge un insetto o una punta di ferro. Proteggere l’intero piede dalla caviglia alle punte delle dita è fondamentale e solo con le scarpe specializzate da lavoro avete caviglia, dita e piede in sicurezza da eventuali incidenti.



Come si sceglie il modello di scarpa antinfortunistica più adatto per la propria professione?
La scelta del modello più sicuro prevede una serie di considerazioni fondate sulla tipologia di mansioni che il lavoratore deve svolgere, valutando tutte le tipologie di rischi ai quali deve sottoporsi quotidianamente.
La valutazione dei rischi ci aiuta a fare una prima discriminazione tra scarpe con in punta il puntale rigido e scarpe prive di puntale. Considerare la temperatura del posto di lavoro, i materiali che la persona deve usare, i pesi da sollevare e spostare, il rischio o meno di incendio, l’esposizione a probabili scariche elettriche, in altri casi la possibilità di scivolare sul bagnato se si lavora in ambienti umidi, sono davvero tantissime le variabili di rischio ai quali molti lavoratori sono esposti.

Per tali motivi sono state prodotte diverse tipologie di scarpe resistenti e sicure, dotate di vari sistemi di protezione specifici per ogni tipologia di rischio.

Chi si prende cura delle scarpe antinfortunistiche e come conservarle integre nel tempo
La manutenzione e cura delle scarpe antinfortunistiche serve a contribuire non solo per un fattore estetico, ma soprattutto per motivi funzionali, ovvero tenerle in ordine e curate va a beneficio della sicurezza e protezione del piede.
Evitare che siano sporche e bucate serve soprattutto per evitare di scivolare, oppure tenere pulite le parti luminescenti per garantire la visibilità di chi sta lavorando in quel momento di notte, l’integrità della scarpa è fondamentale per evitare urti durante l’eventuale caduta di materiali e pesi.
A prendersene cura è il lavoratore che deve indossarle perché solo lui riesce a controllare costantemente lo stato di usura delle sue scarpe.
L’azienda è tenuta a fornire la possibilità di cambiarle e acquistarne un paio nuovo.
Come pulire le scarpe antinfortunistiche
Per pulire le calzature in pelle è semplice, basterà utilizzare un panno umido con acqua e poi strofinare sulle macchie per poterle rimuovere. Le macchie più ostinate possono essere trattate con l’aceto di vino bianco.
Per le scarpe con la tomaia scamosciata non è sufficiente utilizzare un panno con acqua, ma è preferibile utilizzare una spazzola con setole morbide così da riuscire a rimuovere le macchie, la polvere e i materiali rimasti attaccati. Le macchie d’olio vanno via con il latte intero.
ATTENZIONE: in lavatrice è possibile lavarle solo se la casa produttrice delle scarpe fornisce indicazioni di lavaggio con rispettiva temperatura dell’acqua adeguata, sconsigliate sempre le alte temperature.

Normative e allegati legislativi che regolano e che certificano l’uso delle scarpe antinfortunistiche per le diverse professioni
Per essere calzature da lavoro sicure devono rispettare degli standard di qualità che rispettano normative ben precise. In particolare devono rispondere a delle prestazioni come la compressione dei minimi definiti dall’ANSI Z41-1991 , le scarpe antinfortunistiche proteggono in maniera diversa dalla compressione e dagli urti, per questo si consiglia sempre di richiedere la descrizione prodotto valutando le caratteristiche con tutti i suoi livelli di protezione dai:
- materiali usati dal lavoratore
- materiale della scarpa
- urti
- pesi (compressione)
- temperature
- suola
- altezza della scarpa stessa
- pericoli del posto di lavoro
- mansioni da svolgere
Prima di acquistare una scarpa antinfortunistica bisogna leggere attentamente la descrizione prodotto e conoscere bene la normativa europea di riferimento al proprio lavoro.